Chi Siamo
Più di 200 volontari nei territori di Poviglio Boretto e Brescello
Assistenza e Soccorso Croce Azzurra dal 1981
Più di 200 volontari nei territori di Poviglio Boretto e Brescello
L’ Assistenza Pubblica Croce Azzurra opera dal 1981 sui territori di POVIGLIO, BORETTO e BRESCELLO grazie all’impegno di più di 200 volontari che 365 giorni all’anno per 24 ore al giorno garantiscono il regolare svolgimenti dei servizi.
E’ iscritta al Registro regionale del Volontariato con Atto Regionale nr. 808 del 6 luglio 1997 e con l’approvazione del nuovo Statuto da parte dell’Assemblea
Straordinaria dei Soci del 9 luglio 2019, in ottemperanza alla legge che istituisce il Terzo Settore ( L.106/2016), diventa Organizzazione Di Volontariato – ODV, ha Personalità Giuridica con Decreto Regionale 112/1985 ed è associata all’A.n.p.as (associazione nazionale delle pubbliche assistenze).
La gestione dell’associazione è affidata ad un Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea dei soci, composto da nove membri ognuno dei quali ricopre un specifico ruolo.
L’organizzazione giornaliera dei servizi è affidata ai volontari dell’Ufficio servizi il cui compito è di pianificare ed organizzare il lavoro dei volontari in base ai servizi programmati ed alla loro disponibilità.
Oltre ai servizi di emergenza-urgenza, in convenzione con la centrale operativa 118, la pubblica assistenza svolge trasporto infermi per ricoveri, visite, dimissioni, fisioterapie, visite fiscali, emodialisi.
Assicura la presenza alle varie feste che vengono organizzate sul territorio.
Svolge servizio sanitario in manifestazioni sportive sia locali che di livello nazionale (in collaborazione con le altre pubbliche della provincia).
Si occupa dei servizi in convenzione con il Comune e collabora con i servizi sociali del territorio.
Mediamente, ogni giorni, vengono impegnati dai 35 ai 40 volontari.
L’associazione può contare su di un parco macchine efficiente composto da:
4 Ambulanze abilitate al trasporto in emergenza-urgenza, 2 Automediche, 7 pulmini attrezzati per il trasporto disabili e un 1 mezzo di servizio per guardia medica.
Le risorse economiche che permettono alla Croce Azzurra di svolgere la propria attività nel migliore dei modi possono essere individuate fra:
- Contributo dei cittadini ;
- Offerte di privati in memoria di defunti o offerte libere;
- Lasciti o donazioni cittadini finalizzate all’acquisto di mezzi o di attrezzature;
- 5×1000 devoluto dai cittadini al momento della dichiarazione dei redditi;
- Contributi di Enti Locali o Enti Pubblici, generalmente destinati a progetti particolari o all’acquisto di attrezzature o materiali;
- Rimborsi spettanti per servizi in convenzione con AUSL ed enti pubblici.
Consiglio Direttivo
Organigramma dal 2022 al 2024
Claudio Sanfelici
Paride Bozzolini
Paolo Catellani
Marco Migliorini
Tuffu Antonio
Mori Umberto
Bonini Enrico
Bacchi Rita
Claudio Olivieri
Benassi Florio
Dr.ssa Amalia Carpi
Servizi & Documenti
Link a siti di aiuto, calendari corsi e documentazione
Servizio Civile
Principi di solidarietà sociale e di difesa della patria
Il servizio civile raccoglie l’esperienza dell’Obiezione di Coscienza e che ha fatto entrare in servizio nelle Pubbliche Assistenze convenzionate migliaia di giovani.
La finalità e l’obiettivo principale è quello di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte in Italia e/o all’estero.
Sostienici
Il 5 per mille non costa nulla e ci aiuta ad aiutarvi
La Croce Azzurra opera ogni giorno grazie al sostegno della cittadinanza, aiutaci a continuare che tutto ciò sia possibile!