La nostra Storia
38 anni al servizio della comunità
Croce Azzurra 1981 – 2019

1981 prima ambulanza con Dall’Aglio Maurizio primo Presidente Croce Azzurra
Era il 10 maggio 1981 quando un gruppo di cittadini molto motivati decisero di costituire un comitato e dar vita alla Pubblica Assistenza Croce Azzurra di Poviglio.
Da allora sono passati 38 anni, il Fiat 238 è stato costituito con 13 efficienti mezzi di soccorso e dai due locali dell’Ospedale civile si è passati ad una nuova e spaziosa sede in Via Ceci n. 13 sempre a Poviglio. Intatto invece il forte principio del volontariato di uomini e donne generosi che spendono il loro tempo al servizio della cittadinanza.
“Ne è stata fatta di strada dal 1981 a partire dai volontari, che allora erano un piccolo gruppetto, oggi invece 180 con un cresciuto numero di donne. Delle pubbliche assistenze come la nostra c’è sempre più bisogno, per numeri e competenze, in virtù del ruolo che nel tempo hanno assunto nella gestione dell’emergenza e dell’assistenza e che richiede sempre maggiori competenze. Motivo per cui abbiamo grande bisogno di nuove leve”.

12 settembre 1982 inaugurazione delle prime due ambulanze Poviglio 1 e Poviglio 2
Il 12 settembre 1982 alla presenza delle Autorità cittadine, del Presidente Regionale della Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, oggi Anpas, delle consorelle giunte dalla Provincia di Reggio Emilia e Parma, di alcune sezione della Croce Rossa italiana, delle sezioni Avis, si è svolta la cerimonia in P.zza Umberto I a Poviglio, di inaugurazione dell due ambulanze e della fondazione dell’Associazione.
I numeri della Croce Azzurra
180 volontari attivi
13 mezzi di trasporto attrezzati di cui:
- 4 ambulanze emergenza
- 7 pulmini
- 1 Automedica
- 1 Auto adibita al “servizio di continuità ssistenziale” – Guardia Medica



Nell’anno 2017…
1254 servizi di emergenza per 51.548 km di percorrenza
7070 servizi ordinari per 176.633 Km di percorrenza
1 turno di 24 ore alla settimana dell’Automedica per 3.941 Km di percorrenza
Serviamo 5 Ospedali:
GUASTALLA – REGGIO EMILIA – MONTECCHIO – COLORNO – PARMA.
I principali servizi che svolgiamo sono:
- trasporti in emergenza comandati dalla Centrale Operativa 118
- trasporti per visite specialistiche private, fisioterapie e altre visite
- trasporti per visite specialistiche a carico ausl, radioterapie ausl, dialisi
- dimissioni dai vari Ospedali
- trasporto presso il Centro Diurno della Casa Residenzale “Le Radici”di Poviglio
- Servizi Sociali come trasporto c/o Istituto Russell di Guastalla, trasporto alla casa Residenza “Il Quadrifoglio” di Campegine e altri trasporti specifici
Sono piccoli, ma grandi servizi quelli che tutt’oggi la Croce Azzurra rivolge alle comunità di riferimento come i trasporti ordinari per visite e controlli presso le strutture ospedaliere, servizi di mobilità per diversamente abili, pronto soccorso e gestione delle emergenze 24 ore su 24 nei Comuni di Boretto, Brescello e Poviglio.
Il Primo Cittadino del comune in cui ha sede la pubblica assistenza, Giammaria Manghi usa parole di ammirazione: “i volontari, di cui fortunatamente è ricco il nostro territorio – dice -, sono un bene inestimabile per le nostre comunità e la Croce Azzurra è un esempio di cui andiamo molto fieri e che i nostri Comuni, ben consapevoli del suo valore sociale, cercano in ogni modo di sostenere”.
Servizi & Documenti
Link a siti di aiuto, calendari corsi e documentazione
Corso di Primo Soccorso
GRATUITO APERTO ALLA CITTADINANZA
Presso la sede della P.A.S. CROCE AZZURRA.
Via Ceci, 13 Poviglio (RE).
Servizio Civile
Principi di solidarietà sociale e di difesa della patria
Il servizio civile raccoglie l’esperienza dell’Obiezione di Coscienza e che ha fatto entrare in servizio nelle Pubbliche Assistenze convenzionate migliaia di giovani.
La finalità e l’obiettivo principale è quello di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte in Italia e/o all’estero.
Sostienici
Il 5 per mille non costa nulla e ci aiuta ad aiutarvi
La Croce Azzurra opera ogni giorno grazie al sostegno della cittadinanza, aiutaci a continuare che tutto ciò sia possibile!